Candy Ann 2.0 - Parafango posteriore
- laivkustomservice
- 31 lug 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Nella "puntata" precedente vi abbiamo mostrato come siamo riusciti a creare un supporto per il nostro parafango posteriore. Il lavoro, però, non era affatto finito: questo parafango, infatti, aveva bisogno di alcune migliorie per essere proprio come lo volevamo.
Innanzitutto, andava accorciato nella parte anteriore: essendo un componente aftermarket, infatti, era ovvio che fossero necessarie alcune modifiche per adattarlo a tutte le esigenze che il progetto richiedeva.

Il nostro modus operandi ormai lo conoscete: qualche misura, apposita dima ricavata da cartoncino e taglio sicuro con smerigliatrice. Il lato sinistro, a dire il vero, non era un problema: infatti, non aveva bisogno di essere accorciato, essendo già predisposto ad ospitare catena o cinghia di trasmissione.
A taglio ultimato e dopo alcune prove di posa, tuttavia, ci è balenata per la testa un'altra idea: e se lo allargassimo anche? Il parafango, infatti, sembrava leggermente stretto rispetto alla linea complessiva che avevamo in mente. Detto... Fatto!

Dopo aver deciso un allargamento di circa 3 cm, abbiamo tracciato delle linee longitudinali su tutto il parafango: tagliando lungo queste linee, saremmo infatti intervenuti sulla parte centrale, ossia sulla parte più "piatta" del componente; questo stratagemma era fondamentale (come capirete dopo) per evitare che l'allargamento comportasse antiestetiche irregolarità nella forma del parafango.

Abbiamo quindi ritagliato una striscia di lamiera della larghezza desiderata e abbiamo saldato il tutto lungo la parte centrale del parafango. A saldatura ultimata, abbiamo provato il montaggio e abbiamo verificato che la scelta di accorciare e allargare il parafango era quella giusta... Tutto era filato liscio ed eravamo molto soddisfatti del risultato.
Ci aspetta però ancora tanto, tantissimo lavoro... Stay tuned!
コメント